Che sta sempre in cucina!
Visualizzazione post con etichetta VIAGGI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VIAGGI. Mostra tutti i post
venerdì 6 marzo 2015
ELISE HENRY .....PREPARIAMO INSIEME I CANESTRELLI!
Etichette:
BISCOTTI,
DOLCI,
ESPERIENZE,
EVENTI,
FESTIVITA',
FINGER FOOD,
FOOD BLOGGER,
HOME MADE,
MISSIONE,
RICORDI,
SFIZIOSO,
VIAGGI
venerdì 27 febbraio 2015
mercoledì 25 febbraio 2015
lunedì 16 febbraio 2015
venerdì 13 febbraio 2015
domenica 14 dicembre 2014
THAILANDIA I LOVE....
Buona Domenica a tutti!!! Eccomi di nuovo a casa il nostro Viaggio in Thailandia mi ha davvero entusiasmato e' una terra stupenda ...con Nicolo' abbiamo detto che andremo ad aprire un ristorante la'.....chissa' se mai si avverera' questo sogno.....vi lascio qualche foto per farvi capire la bellezza ....
e poi vi lascio questa ricettina Thai
Riso Thai in Ananas
Ingredienti:
1 ananas maturo
2 cucchiai di curry di Bankok
250 gr di gamberetti
1 omelette con due uova
1/2 peperone
200 gr di riso Thai
100 gr di pisellini
100 gr di pollo a dadini
sale qb
Procedimento:
Mettere sul fuoco una pentola dove andrete a bollire il riso Thai con il curry, intanto tagliate in due l'ananas e scavatelo la polpa va tagliata a dadini, fare una piccola omelette e tagliarla a pezzettini, pulire e tagiare il peprone sempre a dadini piccoli,sbollentate i gamberetti, e i pisellini, quando avete tutti gli ingredienti pronti prendete una capiente ciotola e incorporateli tutti, alla fine mettere il riso cotto e impiattare dentro il 1/2 l'ananas, farete un figurone...se poi avete delle tovagliette THAI sara' il massimo....un abbraccio...
sabato 11 ottobre 2014
CREMONA... FESTA DEL TORRONE....
Con molto piacere sono a parlarvi di questa bellissima FESTA DEL TORRONE, che si svolgera' a Cremona dal 15 al 23 novembre, per 9 giorni, Cremona celebrera' il prodotto principe della sua tradizione culinaria, il torrone, nota nel mondo come la "Capitale mondiale della liuteria", si animera' con spettacoli, rievocazioni storiche, iniziative culturali e degustazioni a base del popolare dolce a base di albume d’uovo, miele e mandorle. Uno dei temi portanti dell’edizione 2014 di questa festa è quello della multimedialità, della tecnologia e dell’innovazione. Ecco perché, incastonata nella manifestazione, i visitatori della festa troveranno quest’anno la rassegna speciale “Se il futuro è smart”. Molti gli eventi in programma, come il contest che prevede il coinvolgimento di foodblogger (me compresa) da tutta Italia, che saranno impegnati nella preparazione di piatti a base di torrone, i quali saranno poi proposti sul sito della festa e dal palco, in un momento dedicato all’iniziativa. Alla festa parteciperà anche IBM Watson, il più avanzato sistema d’intelligenza artificiale capace di interagire con l’uomo, che questa volta si cimenterà in cucina, nella reinterpretazione delle ricette in maniera originale, con l’aiuto di un blogger.
Ci sarà poi uno spazio attrezzato con smartphone, tablet e PC, nel quale i partecipanti alla festa saranno accolti da studenti del Politecnico di Milano, che gli illustreranno in pochi minuti le pillole di base per l’utilizzo dei principali social network, da Facebook a Twitter a Instagram.
Anche gli over 65 saranno protagonisti della rassegna; a loro è dedicato un seminario, per aprire una riflessione sul tema delicato del rapporto tra social networks e mondo degli anziani, presentando anche l’esperienza virtuosa e concreta di Cremona, dove l’Università Popolare-Auser, insieme a Lineacom, sta realizzando un corso per over65 con l’apertura di un blog sul mondo del torrone.
Ci sarà poi un appuntamento al femminile, che indagherà sul rapporto tra donne, tecnologia e cibo. Si tratta di un format IBM, itinerante sul territorio italiano e dedicato a valorizzare il ruolo della donna nel comparto delle nuove tecnologie.
Nel corso della rassegna ci sarà anche l’occasione per discutere di innovazione, smart cities e multiutilities, con l’evento “Smart utility per le città intelligenti” di Federutility e Lineacom, che venerdì 21 novembre lancerà alcune linee-guida per le multiutilities rispetto al ruolo che possono giocare, insieme agli operatori privati, nella infrastrutturazione delle città intelligenti. Parteciperanno alcuni tra i maggiori esperti italiani del tema, coordinerà Maurizio Melis, di Radio24.
Ma si parlerà anche del futuro, di minori e Internet, di droni, di tecnologia e innovazione in dibattiti e incontri con istituzioni ed esperti del settore.
Un programma davvero denso che, coerentemente con la tematica tecnologica della Festa del Torrone 2014, sarà raccontato da redattori sui canali social (Facebook, Twitter, Youtube, Instagram, Pinterest) con l’hashtag #festadeltorrone. Quindi amici non vi resta che annotarvi le date e fare una bella gita.
Vorrei prima di descrivervi la mia ricetta dare un ringraziamento a SPERLARI, che ci ha gentilmente offerto i suoi prodotti per la realizzazione delle nostre ricette
SALAME AL CIOCCOLATO E TORRONE
Ingredienti:
300 gr di biscotti
100 gr di uvetta
100 gr di arachidi
100 ml di latte
100 gr di cioccolato al latte
100 gr di cioccolato alle nocciole
50 gr di burro
100 gr di zucchero
1 cucchiaio di cacao amaro
200 gr di torrone bianco classico alla mandorla SPERLARI
50 gr di farina di mandorle
Tritare i biscotti in pezzetti , tritare arachidi e torrone tutti separati, In una pentola mettere lo zucchero, e il latte e fare cuocere per 2 minuti, unire il burro, la cioccolata, il cacao, far sciogliere ma non bollire, togliere dal fuoco e aggiungere uvetta, i biscotti tritati (tenere circa 30 gr da parte per la decorazione), gli arachidi e il torrone, far riposare per 1/2 ora.
Metter l'impasto su della pellicola dove prima avrete adagiato i biscotti tenuti da parte e la farina di mandorle arrotolate deve prendere la forma di un salame. Mettete a riposare per 4 ore.
Io l'ho poi legato con dello spago alimentare proprio come i veri salami...e dato uno spolverata di zav per creare l'effetto muffa...
domenica 5 ottobre 2014
UNA GRANDE EMOZIONE...
E' con tutta la mia grande emozione che vi svelo la mia torta esposta al CDIF di Milano nella Jewel Competition...., una WEDDING CAKE tutta d'oro aerografata con un cofanetto di gioielli e fiori in wafer paper, per me e' un grande obiettivo aver partecipato a questo splendido concorso...e ora speriamo vinca il migliore.....!!!
Eccomi qui di ritorno da Milano la mia torta non ha vinto pero' non importa sono stata davvero felice di aver partecipato....ora vi lascio qualche foto dei 2 bellissimi giorni passati con le mie amiche TORTARE...
domenica 18 maggio 2014
ANDIAMO COL PENSIERO IN ORIENTE.....
Ieri sera aveva una voglia matta di cibo Orientale, e allora non avendo voglia di uscire produzione Home Made......direi che sono molto soddisfatta..
Involtini Primavera:
Ingredienti:
1 confezione di fogli di pasta per involtini misura media
2 carote
1 costa di sedano
2 cipollotti
100 gr di foglie di cavolo verza
100 gr di germogli di soia
sale
olio di semi per friggere
Procedimento:
Pulire e lavare bene le verdure e tagliarle a listarelle sottilissime. In una wok imbiondire i cipollotti insieme all'olio, aggiungere il sedano, le carote, i germogli e infine il cavolo. Salare e aggiungere una tazzina di acqua dove avrete fatto sciogliere due cucchiaini di fecola di patate, lasciar appassire qualche minuto . spegnere e far raffreddare. Disporre due fogli di pasta al centro una cucchiaiata di composto chiede arrotolando l'involtino su se stesso e poi piegare i bordi all'intero deve venire un cilindrino. Mettere in frigo 10 minuti, Scaldate l'olio e friggete gli involtini finche' non saranno dorati. Asciugateli su carta assorbente.
Ingredienti per circa 24 ravioli
Per la Pasta: 200 gr di farina tipo 0,Acqua q.b.,1 cucchiaino raso di sale.Impastare la farina con un pizzico di sale ed acqua q.b. per ottenere un impasto liscio e non appiccicoso.Avvolgere in pellicola e lasciare riposare per mezzora.
Per il ripieno:500 gr di gamberi freschi,50 gr di piselli surgelati,1 cipollotto fresco,1 carota, zenzero in polvere,salsa di soia. Sgusciare i gamberi levando prima la testa, poi le zampe ed il guscio ed infine la coda.Lavare bene i gamberi, poi tritarli con un coltello e mettere in una ciotola.Tritare finemente il cipollotto ed aggiungere ai gamberi.Sbucciare la carota, grattugiarla ed unirla agli altri ingredienti.Nel frattempo, cuocere i piselli in acqua bollente salata per circa 20 minuti. Scolare i piselli ed aggiungere agli altri ingredienti.Condire il tutto con salsa di soia e zenzero in polvere, mischiare bene, coprire con pellicola trasparente e lasciare marinare per circa 30 minuti.Stendere la pasta sottilmente (potete utilizzare lo stendipasta, in tal caso mettetelo alla penultima o ultima tacca), poggiare su un piano infarinato e ritagliare dei cerchi (io ho utilizzato un coppapasta).Mettere una cucchiaiata di impasto in ogni cerchio e chiuderlo a “fagottino” innalzando tutte le estremità e facendole arricciare in alto.Passiamo alla cottura: che sia il classico cestello io ho usato la cottura a Varoma del Bimby, rivestire con le foglie di verza ben lavate ed asciugate. Poggiare i ravioli sulle foglie e fate cuocere a vapore per circa 20 minuti.
Temaki con polpa di granchio:
Ingredienti per 6 coni:
3 fogli di alga nori tagliati a metà, 300 grammi di riso sushi, 6 trancetti di polpa di granchio, un cetriolo, un avocado, wasabi, zenzero, salsa di soia.
A vostro piacimento potete riempire il cono con maionese, salsa tonnata,
formaggio morbido, tabasco, tobiko, ikura (uova di salmone).
Procedimento:
Prendete l'alga tagliata a metà, bagnate le mani e prendete una manciata di
riso e disponetelo nella parte sinistra diagonalmente non distribuendolo sui
bordi, con il dito premete in mezzo al riso in modo tale da creare lo spazio per
il contenuto. Ponete sul riso una fetta di pesce e uno o due pezzi di verdura.
Ora prendere l'angolo in basso a sinistra dell'alga e inziate a girare
lentamente sino a formare un cono. Per assicurare la chiusura mettere un pizzico
di riso nell'angolo in basso a destra.
Servite i coni in un piatto con un pizzico di wasabi, zenzero e salsa di
soia. Il temaki andrà mangiato con le mani come un cono gelato!
Ecco qui la presentazione
venerdì 2 maggio 2014
PASTEIS DE NATA....
Il pasteis de nata o pastel de BELEM è un pasticcino Portoghese a base di uova. Il dolce, oltre che in Portogallo e' anche diffuso in tutti i paesi di lingua portoghese, nonché nei paesi con una presenza significativa di portoghesi. Queste crostatine portoghesi alla crema sono uno dei simboli gastronomici del Portogallo: semplicissime ma, fatte ad arte, davvero deliziose. Se andrete in Portogallo vi consiglio di fare un salto a
BELEM dove si trova la piu' famosa pasticceria che sforna Pasteis de Nata di continuo....( io non ci sono mai stata ma presto sara' una mia tappa), mi sono innamorata di questo pasticcino facendo un corso di Street Food dal Mondo ......ora vi lascio la ricetta
Ingredienti: ( 16/18 pasticcini)2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare
250 gr di latte intero
250 gr di zucchero
125 gr d'acqua
30 gr di farina
3 tuorli d'uovo
1/2 buccia di limone
1 stecca di cannella
Procedimento:
In una ciotola sciogliere la farina con un po' di latte freddo, senza formare grumi. Mettere a scaldare il latte rimanente con la stecca di cannella e la buccia di limone. Quando e' caldo versare a filo la mistura di latte e farina, girare continuamente per non formare grumi, togliere dal fuoco quando si e' addensato e comincia a bollire. in un altro pentolino preparare lo sciroppo di acqua e zucchero e far bollire per circa 5 minuti. Togliere dal fuoco e versare a filo sul composto di latte, far raffreddare. Aggiungere un uovo alla volta e passare con un colino.
Sdrotolare la pasta sfoglia e ri arrotolarla dal lato lungo e tagliare dei tronchetti di 2 cm se fate dei piccoli pasticcini (usate lo stampo da mini cup cake ) da 3,5 cm se volete pasticcini un po' piu' grandi ( usate lo stampo grande da cup cakes), Allargate la pasta con le mani o fate come me prendete lo stampo forma tartellette QUI trovate il link per acquistarlo se vi interessa, versare la crema nelle formine di sfoglia, non piu' di 3/4 di capacita'. informare a 200° per circa 15 minuti. Servire tiepidi e spolverati di zucchero a velo.
Con questa ricetta partecipo al contest di Beatitudini in Cucina
Iscriviti a:
Post (Atom)